Visualizzazione post con etichetta secondlife. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondlife. Mostra tutti i post

venerdì 13 febbraio 2009

SLAM-SESSION: come suonare al Virtual FOLKSTUDIO

Questo articolo descrive come sia possibile
 suonare assieme al Virtual FOLKSTUDIO, quali strumenti esistano e quali difficolta' tecniche bisogna superare.
--------------------------------------------------------------
Una SLAM-session, o SLAM, e' una jam session in Secondlife, generalmente convocata all'improvviso.

Come funziona? 
Semplice, si entra al FOLK, si salutano educatamente tutti i presenti, si rezza (to rez=materializzare)  e ci si mette a suonare con gli altri.
Tutto qui?
Non e' poco, anzi, in assoluto non esiste altro CLUB VIRTULE nel mondo(reale) dove possiate fare una cosa del genere.

Perche' cio' che rende possibile lo SLAM e' che al Virtual FOLKSTUDIO...
- ci si puo' parlare e ascoltare contemporaneamente in piu' persone, anche 10-20
- avvicinandosi a una persona la si sente piu' forte, allontanandosi piu' piano, esattamente come succede in RL
- avendo una persona a destra e una a sinistra, si ascoltano le voci esattamente come in RL, provenienti da destra e da sinistra. Girandosi, si conserva l'orientamento stereo delle fonti sonore.
- il punto di ascolto puo essere situato o nelle orecchie dell'avatar (che cosi sentira' solo le voci intorno a lui nel raggio di 20 metri), oppure collegato ad un punto qualsiasi che si clicchi con il mouse: cliccare su di una persona per sentire cosa sta dicendo si fa premendo alt e contemporaneamente cliccando sulla persona e "avvicinandosi" virtualmente, fino ad ascoltarlo come da pochi centimetri.
- tutto cio' vale anche per la musica: per ascoltare una gruppo di avatar che suona ci si puo' piazzare tridimensionalmente nel punto piu gradevole, ad esempio piu' vicino al cantante, o alla chitarra, o al basso, un MIX-3d, in pratica.
- oltre a cio', ciascuno puo' regolare o ammutolire un altro avatar, effettuando una specie di missaggio secondo i propri gusti o posizionamento nel locale.

Un Avatar puo' suonare musica in due modi:
- cantando o suonando nel microfono, oppure usando il line-in del computer
- suonando uno strumento che gli viene fornito dal Virtual FOLKSTUDIO o che si e' comprato in SECONDLIFE.

Esiste pero' un limite tecnico che rende difficile questa facile cosa di "suonare insieme": il ritardo.
Da quando voi parlate nel microfono a quando io in realta' vi sento passa un certo tempo, detto in gergo LAG, o ritardo.

APPROFONDIMENTO TECNICO:

Il LAG e' dovuto a milioni di motivi, ma principalmente si devono tenere d'occhio due parametri:
- il PING, espresso in millisecondi, che e' il tempo che ci mette un battito della vostra tastiera ad arrivare al server e tornare indietro; piu' e' basso, meglio e' (20-80msec=fantastico, 80-220=ok, oltre i 250 si fatica un po, oltre i mille c'e' qualcosa che non va)
- l'FPS, o frames per second, ovvero quanti fotogrammi al secondo il VOSTRO computer riesce a visualizzare: una televisione fornisce 25 fps, un cartone disney 15 fps, un buon computer raggiunge i 45 mentre al disotto dei 7-10 al secondo e' meglio che lasciate perdere e non ci pensiate piu, oppure vi attrezziate meglio. L'FPS riguarda pero solo il VIDEO, perche l'audio generalmente funziona bene anche se l'FPS e' basso.

Inoltre il LAG non e' uguale per tutti, vale a dire che non tutti sentono la stessa cosa nello stesso tempo, ne' dalla stessa posizione spaziale...
Vabbe' direte voi, ne parliamo un'altra volta...
E invece esistono diverse tecniche per comunque riuscire a suonare insieme in tali condizioni, e lo scopo degli SLAM e' proprio quello di sperimentarle.

Prima di esaminare alcune tecniche, capiamo meglio COME si suona in SECONDLIFE:
1. cantando nel mic
2. mixando nel line-in del computer
3. suonando strumenti fisicamente presenti in SECONDLIFE

1.CANTARE nella cuffia microfonata (HEADPHONE, o HP)
e' il sistema piu facile: si canta, o si emettono note, o si produce una percussione con la bocca

2. SUONARE nell'ingresso linea del computer (LINE-IN)
e' complicato e richiede un po' di esperienza con la sezione AUDIO del vostro computer
Inoltre richiede almeno un mixerino per poter regolare istantaneamente quello che state trasmettendo, in maniera da poter ammutolire istantaneamente.
dovete comunque avere la vostra HP microfonata

3. SUONARE una strumento presente in secondlife e' invece tutta una avventura:
in linea di massima esistono gia' una cinquantina di strumenti di ottima qualita in SL (pianoforti, sax, chitarre, batterie, bassi, arpe, etc), ma il loro rendimento varia molto in funzione del musicista che li adopera.
Il funzionamento di base e' semplice:
si ricostruisce tridimensionalmente uno strumento (un piano, un sax, un basso, un flauto) e ci si caricano dentro dei campioni della durata di 10 secondi massimo. Questi campioni si suonano premendo dei tasti che compaiono sullo schermo, oppure si fa partire una sequenza prefissata.

Lo strumento musicale in se stesso, dunque, ovvero la sua forma tridimensionale in SECONDLIFE, non ha alcuna relazione con il SUONARE, perche' per suonare si toccano dei bottoni (piu o meno l'equivalente di un vecchio sequencer MSQ700 Roland che pero aveva 8 loop, le songs e TENEVA IL TEMPO CHE SPACCAVA! AH AH!) (digressione da techie quale sono)

Dunque, a parte il tipo i ingresso (se HP o INLINE) potremo distinguere 4 categorie di "interventi":
- i cantanti, che possono anche organizzare CORI, o fare parti percussive, o simulando strumenti con la bocca
- i loop degli STRUMENTI inworld, o i sampling a comando
- le fasce, suoni molto lunghi che colorano armonicamente l'aria, con echi
- i duetti, ovvero il feeling che si crea tra due o piu' musicisti nel momento che "imbroccano il SYNC"

Il SYNC (syncronicity) e' il momento in cui due musicisti riescono a duettare, realmente a "suonare insieme", mentre sullo sfondo gli altri tengono il pattern: in una SLAM si potranno forse acchiappare pochi SYNC ben riusciti, che pero costituiranno esattamente il frutto della fatica: un segmento di musica suonata insieme ognuno da casa sua.

Questi sono gli elementi di cui si dispone oggi, l'esperimento e' sperimentare tecniche per FARE MUSICA VIRTUALE INSIEME , o FARE MUSICA VIRTUALMENTE INSIEME, se volete, perche oggi ci sono limiti tecnici, ma domani saranno superati, e diventera' pratica normale suonare cosi. Garantito.

Prenotatevi dunque, i posti sono limitati e per ora gratuiti....
Per prenotarvi cliccare QUI (ma solo se avete gia' una cuffia con mic)
Per le istruzioni per ENTRARE PER LA PRIMA VOLTA IN SECONDLIFE cliccare QUI
Per entrare direttamente al Virtual FOLKSTUDIO cliccare QUI

Se vi prenotate e non venite la prossima volta non sarete ammessi :)

giovedì 12 febbraio 2009

ISTRUZIONI: Dieci steps per entrare nel Virtual FOLKSTUDIO in SECONDLIFE


Per entrare nel Virtual FOLKSTUDIO in SECONDLIFE e’ sufficiente CLICCARE QUI , e vi troverete in nel GoogleMaps di SECONDLIFE.
Cliccando in alto a destra andrete alla Registrazione in SECONDLIFE, che e’ piuttosto semplice, dovete solo sapere in anticipo che:

  1. Secondlife e’ un mondo virtuale, e la definizione e la fluidita’ con cui riuscerete a vedere e muovervi e’ direttamente proporzionale alla potenza del vostro computer; ciononostante SECONDLIFE gira sulla maggior parte dei portatili MODERNI (2-3 anni), mentre nei desktop e’ consigliabile installare una scheda grafica (raccomando NVIDIA GEFORCE dalla serie 8000 in poi, costo tra i 60 e i 150 euro, almeno da 256-512 mega). In ogni caso, provateci: “NON SI ROMPE”, come diceva Vincenzo Mundo. Nessun problema dovrebbero avere i mac MODERNI. Piu RAM avete, meglio e’, naturalmente.
  2. All’inizio della registrazione vi sara’ chiesto di scegliere tra una dozzina di Avatar differenti: sceglietene uno qualsiasi, potrete sempre modificarlo radicalmente dopo.
  3. Nella registrazione, il Nome e’ libero,  mentre il Cognome e’ ristretto ad una lista che vi verra’ chiesto di esaminare: pensateci un attimo, questo Nome diventera’ il vostro nome nella seconda vita, apparendo sopra le vostre teste dovunque voi andiate; scegliete con calma e fate che “suoni bene”.
  4. Usate una password che RICORDATE BENE, e associatela mentalmente con il vostro nome SL, fino a formare un trittico particolare. Non rivelatela mai a nessuno, ASSOLUTAMENTE.
  5. Vi verra’ chiesto anche il vostro nome nella Real Life (RL contrapposta a SL), ma potete bluffare, purche’ siate credibili: se intendete collegare il vostro avatar con FACEBOOK vi consiglio di usare il vostro vero nome. La email deve essere assolutamente la vostra mailbox principale, ve lo consiglio.
  6. A questo punto scaricate e installate il software, e lanciatelo: inserite il nome, il cognome e la password e sarete dentro. Dove? In un centro di orientamento, dove, almeno nei primi momenti, vi sentirete disorientati. Niente panico. CHIUDETE TUTTO (la X rossa in alto a destra) e tornate a questo testo.
  7. Adesso CLICCARE QUI
  8. Si aprira’ di nuovo la pagina di prima, ma questa volta siete registrati e avete il browser, dunque cliccate sul pulsante arancio TELEPORT al centro della pagina: vi troverete davanti al Virtual FOLKSTUDIO con il vostro Avatar nuovo di zecca.
  9. Muoversi in SL e’ semplice: tenete premuta la FRECCIA IN ALTO per avanzare, la FRECCIA IN BASSO per indietreggiare, e FRECCIA DESTRA FRECCIA SINISTRA per girare. Esiste un altro comando fondamentale, che sono sicuro non vedete l’ora di provare: VOLA! Per staccarvi da terra premete la F sulla tastiera, e vedrete l’avatar alzarsi a un paio di metri da terra, mentre per riatterrare ripremete F, e atterrerete dovunque. In volo si usano altri due comandi PAGEUP e PAGEDOWN per SALIRE e SCENDERE. Tutto qui. Per i piu intraprendenti, vi consiglio di tenere premuto il tasto ALT e muovere il mouse: cio’ vi permettera di “staccarvi dal vostro corpo” ed andare a guardare dove vi pare. Pemete ESC per tornare alla visione in prima persona.
  10. A questo punto imboccate la porta del FOLKSTUDIO e iniziate una SECONDA VITA con noi…

martedì 10 febbraio 2009

Le TIME-WINDOW


Disponendo di alcune fotografie dell'Archivio dello Studio Massari scattate all'interno del locale , ho pensato ad un trucchetto per contestualizzarle, ovvero la "Time-Window", o "finestra temporale":

aggirandovi nelle varie sale troverete queste TIME-WINDOW verdi, sospese nell'aria; cliccandole compairiranno in semitrasparenza le foto dell'epoca scattate nello stesso punto.
L'effetto e' molto gradvole, mi pare, e abbastanza emozionante: una cosa e' guardare una foto di Antonello che rende omaggio al Maestro Schiano in un album, un'altra rivederla nella prospettiva e nel contesto nel quale sono state scattate.
Ecco il risultato:




domenica 8 febbraio 2009

DOGMA: 7. IL SOFFITTO




Complicazione a parte, il soffitto: eccone qui una prima sommaria ricostruzione, ma mancano dati su:
- conformazione
- numero delle parti
- altezza
- numero lampadine
- sostegno

Il tetto e' composto da 113 prims, cioe' molto dispendioso, pero' e' un elemento molto caratteristico. Non mi e' chiaro se c'erano 3 o 4 costolature....

Nella foto che segue si intravede qualche dettaglio:


DOGMA: 6. ANTESALA


L'Antesala ha subito diverse trasformazioni, fino ad ospitare a volte decine di sedie e panche. Non ho foto, e serve ogni dettaglio possibile.

- tappezzeria
- illuminazione
- dimensioni
- soffito
uscite, finestre, bocche di lupo

DOGMA: 5. BAR


Il motore pulsante del FOLK, pieno di centinaia di oggetti:

- cancelletto di ingresso: l'ho ricostruito in paint, servirebbe una bella foto per texturizzarlo.
- tende ingresso: colore esatto, stoffa, altezza
- bancone: aveva dele cortecce d'albero sul fiano, mi occorrerebbe altezza, dimensioni, profondita, disposizione dei lavandini, scaffalature, tipi di bicchieri
- bar: ricostruire quali liquori, bibite, vini si vendevano
- panche, sgabelli, tavolini: servono dimensioni e textures
- soffitto: ricostruito
- lampadario: in costruzione, servono foto
- illuminazione: in ricostruzione

DOGMA: 4. FOYER


Nel foyer abbiamo passato interi anni, ed e' la zona che cambiava relativamente spesso.

Gli elementi principali sono:
- La mitica bacheca rossa
- la cassa di Giancarlo
- la mitica campanella: ho alcune foto e conto di ricostruirla abbastanza facilmente: una foto in HQ sarebbe necessaria
- tavoli, scaffali, sedie
- scala di ingresso: serve la texture, le dimensioni, inclinazione, il cordone laterale, il contatore della luce. Foto di questi dettagli sarebbero benvenute.
- soffitto: piu' o meno l'ho ricostruito, segnalatemi errori

DOGMA: 3. cessi


Non ho nessuna foto, ne' ricordo nulla: dimensioni, colorazione, sanitari...

DOGMA: 2. La Sala Musica


Nella Sala Musica sono passati tanti artisti e tanto pubblico, percio' era continuamente in cambiamento.

Identifichiamo il Palco Grande e Palco Piccolo:

Palco Grande:
- palco di legno: tavole di legno da 2cm, circa, pitturato in rosso.Servono dimensioni, altezza, texture, foto.
- seggiolone: il simbolo del Folk, il seggiolone dipinto di rosso. In possesso di Paolo pietrangeli. Sarebbe gradita foto alta qualita
- pianoforte: non ricordo la marca, ne esistono molte foto, manca foto alta qualita.
- amplificatori: non ce n'era uno fisso, anche le spie erano varianti. Sono gradite foto
- panche e sedie: occorrono foto da cui desumere esatte dimensioni e textures. Individuare il numero esatto
- luci: anche le luci erano in continuo cambiamento. Cercasi foto
- pareti: serve foto HQ dei pannelli di cartonecompresso bucherellati, cosi come della scritta FOLKSTUDIO appiccicata.
- moquette: la stessa di tutto il locale, cercasi foto

Palco Piccolo:
- stoffe di sfondo: tipo e texture
- soppalco: praticamente un magazzino tecnico dove Vincenzo e io tenevamo le attrezzature, tra cui Mixer Argentini, microfoni Sennheiser, Spie autocostruite etc.
- scala soppalco: numero di gradini, dimensioni, mancorrente, inclinazione, etc

DOGMA: 1.Zona Cesaroni

La Zona Cesaroni e' il Sancta Sanctorum dove Giancarlo accumulava tesori: dischi, nastri demo, giornali, libri e tutto il resto.

E' la zona che conosco meno, non ho foto e non so esattamente cosa contenesse; se foto, o potete descrivere cosa ci fosse vi prego di aggiungerli nei commenti.

PROGETTO DOGMA: collabora!



Il progetto DOGMA intende ricostruire ESATTAMENTE cosa c'era nel FOLKSTUDIO di via Sacchi: la pianta, i mobili, gli arredi, gli oggetti, la tappezzeria, insomma tutto deve essere ricreato in Virtuale.

I post denominati DOGMA, dunque fungono da punto di raccolta delle informazioni, dove si puo', attraverso i commenti, aggiungere dettagli.

Se avete invece documenti originali (manifesti, locandine, foto, nastri audio o video) potete contattarmi a darmaya@gmail.com per vedere di digitalizzarli.

martedì 3 febbraio 2009

FORM di PARTECIPAZIONE VIRTUAL FOLKSTUDIO GIOVANI



Compila il form che segue e attendi risposta..
Ti contatteremo noi rapidamente.

Richiesta di FOTO, VIDEO, LOCANDINE

Caro amico,
dal febbraio 2009 ho ricostruito gli ambienti del FOLKSTUDIO di via Sacchi all'interno del mondo virtuale SECONDLIFE.

Sono molte le iniziaive che abbiamo in mente, ma soprattutto in questo momento ci interessa contattare tutte le persone che hanno frequentato il FOLKSTUDIO alla ricerca di RICORDI; FOTOGRAFIE; VIDEO; NASTRI AUDIO, INTERVISTE, DOCUMENTARI, LOCANDINE, tutto quanto insomma possa contribuire a ricostruire VIRTUALMENTE la magica atmosfera di quel posto e di quei giorni.

Se dunque volete esporre alcuni vostri documenti conttatatemi ed entreranno a far parte dell'ARCHIVIO, debitamente annotate da voi.

Virtual FOLKSTUDIO Calendario